Il Circolo Grugnotorto della Legambiente inizia la sua attività, a Paderno Dugnano, nel 1989 come circolo locale affiliato alla associazione nazionale Lega per l’Ambiente.
Assume il nome Grugnotorto per identificarsi con il grande obiettivo di quegli anni rappresentato dalla creazione dell’omonimo Parco sovracomunale.
Invitiamo tutti a seguire le attività e le iniziative promosse da Legambiente a livello nazionale e dal Circolo Grugnotorto in ambito locale, attraverso questo blog e la pagina Facebook.
Il CCTS, Comitato Coordinamento Torrente Seveso, di cui il Circolo Grugnotorto Legambiente è una componente, organizza il Convegno: “Il Parco fluviale del torrente Seveso” nella giornata di mercoledì 1 febbraio p.v, dalle ore 15:00 alle ore 19:00, nella Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno. Questo Convegno fa seguito a quello tenuto presso…
Il 2022 è stato un anno pieno di iniziative, incontri, impegno, partecipazione. Sono stati curati parchi, organizzato biciclettate, eventi e tanto altro con il contributo di scuole, bambini, persone, volontari e cittadini. Siete pronti per il 2023? Scopri cosa puoi fare tu ⤵️ https://legambientepadernodugnano.org/cosa-puoi-fare-tu/
Un bilancio assolutamente positivo con una grande partecipazione. Un risultato complessivo oltre le aspettative. Una bella occasione per stare insieme e creare nuovi legami. Un ringraziamento a tutti i partecipanti e alla squadra di volontari che, con un impegno enorme, hanno reso possibile tutto questo. E un ringraziamento anche agli amici dell’Arci che ci hanno…
Una bellissima festa questa mattina, colorata, vivace, allegra e produttiva. I ragazzi delle scuole, attivi, attenti e divertendosi, hanno messo a dimora con le loro mani, sotto la supervisione dei volontari del nostro Circolo 210 tra alberi e arbusti. All’evento erano presenti l’Ass. all’Ambiente Giorgio Rossetti, l’Ass. alla scuola Anna Varisco che hanno portato il…
Una leggera pioggia non ha impedito, questa mattina, ai ragazzi della scuola Curiel di effettuare gli interventi previsti. Sono stati messi a dimora, quindi, 50 ligustrum vulgare e 5 piante di Solanum. Ma oltre a questo, hanno dato forma a 3 aiuole che hanno immediatamente seminato a fiori. Le api ringraziano e anche noi. E’veramente…
L’appuntamento quest’anno è per la mattinata del 18/11 all’ingresso del Parco Lago Nord da via S. Michele del Carso. Nell’area a nord dello sterrato di accesso, metteremo a dimora, d’intesa e con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, 200 piante tra alberi e arbusti: cerro, roverella, tiglio, biancospino e beretta del prete. Un incremento del patrimonio verde…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.