Il Circolo Grugnotorto della Legambiente inizia la sua attività, a Paderno Dugnano, nel 1989 come circolo locale affiliato alla associazione nazionale Lega per l’Ambiente.
Assume il nome Grugnotorto per identificarsi con il grande obiettivo di quegli anni rappresentato dalla creazione dell’omonimo Parco sovracomunale.
Invitiamo tutti a seguire le attività e le iniziative promosse da Legambiente a livello nazionale e dal Circolo Grugnotorto in ambito locale, attraverso questo blog e la pagina Facebook.
Parliamo dell’area in cui nel 2018 sono stati piantumati, in accordo con l’Amministrazione Comunale, alberi e arbusti in memoria dei caduti Padernesi. Nell’autunno scorso, a completamento, è stata realizzata una siepe del perimetro ed è stata posizionata una targa. E’ un’area un po’ difficile da gestire, sia per il tipo di terreno molto sassoso, sia … Continua a leggere L’AREA DI VIA BRASILE E IL CONTRIBUTO DI LEGAMBIENTE CHE CONTINUA.
Il video dell’incontro pubblico del 19 Luglio 2022 sulle mitigazioni ambientali a Paderno Dugnano, connesse alla ex SP 46 Rho-Monza. Fino al minuto 21.25 – le tappe principali del percorso del progetto integrativo e migliorativo – Luigi Lunardi. Dal minuto 21.25 a 41.20 – le caratteristiche generali del progetto, le ragioni, le necessità e le difficoltà. … Continua a leggere ECCO LE MITIGAZIONI AMBIENTALI PREVISTE A PADERNO DUGNANO
I risultati di un percorso lungo e travagliato durato 7 anni. Ne parleremo nella serata pubblica, organizzata da CCIRM e LEGAMBIENTE, martedì 19/7 alle ore 21, nel parcheggio di fronte all’Unes di Via Battisti. Vi aspettiamo.
Ieri si sono concluse le attività del progetto “Il nome degli ALBERI” con i bambini/e delle scuole dell’Infanzia “ARCOBALENO“, di via SONDRIO e di via BOLIVIA… In un primo incontro li abbiamo guidati a esplorare il giardino della scuola, a scoprire che gli ALBERI non sono tutti uguali, che ognuno di loro ha caratteristiche particolari: … Continua a leggere Il nome degli ALBERI
Trachemys scripta, Pseudemys nelsoni e concinna, Graptemys ouachitensis, qualche soggetto di falsa carta geografica e altre ancora. Ma di cosa si tratta? Ce lo ha detto ieri sera Claudio Foglini, nell’incontro naturalistico che ha concluso la serie prevista all’interno del Progetto L.A.G.O.. Le testuggini, la loro vita e le loro caratteristiche, il trasferimento forzato, per … Continua a leggere Una sera d’estate nella cornice del Parco Lago Nord.
con la scuola dell’Infanzia “La Casetta” …e ora dopo la fioritura… riconosciamo e raccogliamo i SEMI. A ottobre li useremo per preparare una grande aiuola per le Api e per gli altri Insetti impollinatori nel giardino della nostra scuola.
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.